Il quadrisillabo e il trisillabo
Un caloroso saluto e un ben tornati sulle pagine di Kukaos! Con questo articolo termineremo la trattazione dei singoli versi. Ci restano infatti da trattare il quadrisillabo e il trisillabo: essendo i versi più...
Un caloroso saluto e un ben tornati sulle pagine di Kukaos! Con questo articolo termineremo la trattazione dei singoli versi. Ci restano infatti da trattare il quadrisillabo e il trisillabo: essendo i versi più...
Il quinario Bentornati sulle pagine di Kukaos! Quest’oggi parleremo di uno dei versi più brevi della tradizione italiana: il quinario. Ma che cos’è un quinario? Un quinario è un verso la cui ultima sillaba tonica sia la quarta; solitamente...
Ancora ben tornati sulle pagine di Kukaos! Quest’oggi incominceremo a parlare dei versi più brevi della tradizione italiana, i quali, per la loro brevità e per il loro scarso utilizzo, non richiedono un particolare...
Ben ritrovati sulle pagine di Kukaos! Oggi, come annunciato nel precedente articolo, ci occuperemo del verso settenario. Il settenario è un verso di larghissimo utilizzo nella storia della versificazione italiana: lo troviamo in tutte...
Bentornati sulle pagine di Kukaos! Come annunciato nel precedente articolo, oggi ci concentreremo sul verso ottonario. Ma che cos’è un ottonario? È un verso composto da otto posizioni metriche, con gli accenti principali sulla...
Continua il nostro viaggio alla scoperta della metrica italiana: oggi parleremo del novenario. È un novenario un verso che abbia tonica l’ottava sillaba. Verso non molto coltivato nella storia della letteratura italiana, si afferma...
Quest’oggi affronteremo il primo dei versi parisillabi: il decasillabo. Come già accennato in precendenza, il decasillabo è un verso in cui l’ultima sillaba tonica è la nona. La sua forma canonica viene a imporsi...
Torniamo a parlare di metrica. Come annunciato nel precedente articolo, ora ci concentreremo sui singoli versi. Incominciamo dunque parlando del verso più utilizzato dai poeti nostrani: l’endecasillabo. L’endecasillabo è il verso che riveste maggiore...
Continuiamo il nostro viaggio all’interno della metrica italiana parlando delle categorie entro le quali si possono suddividere i versi. Possiamo dire che si operano due distinzioni, una principale e una particolare. La prima è...
Di Gabriele Mistrangelo Cos’è la metrica Ma che cos’è la metrica? Secondo l’enciclopedia Treccani essa è “il complesso dei metri, cioè delle misure ritmiche che costituiscono la struttura dei versi; in senso più largamente...
Hosted by AlterVista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy