Due vite un amore

L’amore al centro di tutto, sempre. E’ appena uscito per la PlaceBook Publishing & Writer Agency “Due vite un amore” di Giuseppina Giudice. Nata ad Agropoli e già docente di lingua e letteratura inglese, Giudice ha ottenuto diversi riconoscimenti letterari per le sue poesie e i suoi romanzi. Da molti alti coltiva la sua passione per la scrittura, sia in prosa che in versi. L’abbiamo intervistata per i lettori di Kukaos.

Come hai scelto il titolo di questo libro?

Ho scelto il titolo “Due vite un amore ” perché desideravo sottolineare l’importanza, la grandezza del legame d’amore che lega i due protagonisti per tutta la vita e oltre. L’amore, infatti, non conosce limiti, confini spaziali o temporali.

E perché lo hai voluto scrivere?

L’amore ha avuto sempre una grande importanza nella mia vita ed è una costante della mia produzione letteraria sia in poesia che in prosa. Ho scritto codesta storia d’amore per esplorare ancora una volta l’animo femminile, ma con maggiore profondità e sensibilità, rispetto alle mie precedenti esperienze letterarie. E’ come se andassi volutamente a scandagliare, esaminare l’animo della protagonista, seguendola passo dopo passo, mentre la sua storia si evolve, per metterne a nudo l’anima.

A chi ti sei ispirata per creare questi personaggi?

Mi sono ispirata in parte a una storia realmente accaduta molti anni fa, il resto è frutto della mia immaginazione e creatività. Ho cercato, tuttavia, di interpretare lo stato d’animo, la sofferenza della protagonista calandomi nel personaggio.

Quanto è importante l’amore a tuo giudizio?

Credo che l’amore in tutte le sue forme sia un sentimento totalizzante, una forza motrice che spinge a compiere grandi cose, a superare mille ostacoli, a sopportare offese, a perdonare, ma anche, purtroppo, a compiere gesti estremi. Raramente, per fortuna!

E l’amicizia?

L’amicizia somiglia molto all’amore; è un sentimento ugualmente nobile, sacro, in nome del quale si è disposti a compiere sforzi, sacrifici, rinunce, ma richiede dedizione, cura, rispetto, lealtà e impegno. L’amore, invece, è un sentimento che non chiede nulla in cambio, se non amore. Non credo che esista un legame più forte dell’amore vero, sincero. L’amore supera tutto. Non dimentichiamo: “Omnia vincit Amor”(Virgilio).

Credi che tra uomo e donna sia possibile essere amici o si tratta di un amore mancato?

Credo che un uomo e una donna possano essere buoni amici senza alcun coinvolgimento sentimentale.

Esiste il destino a tuo giudizio?

Non so se si possa parlare di destino, ma credo che ci sia un disegno predefinito per ognuno di noi, che inevitabilmente conduce allo stesso epilogo, anche se si lotta strenuamente per cambiarlo (come ci mostrano i personaggi di Verga). 

Che messaggio vorresti arrivasse ai lettori?

Il messaggio che vorrei arrivasse ai lettori è di credere fermamente che l’amore vero supera tutti gli ostacoli, resiste alle avversità e, soprattutto, non muore mai nei nostri cuori. A volte può trasformarsi in un legame affettivo molto profondo, continuando, però, a causare emozioni, turbamenti, sensazioni, rimpianti.

Come promuoverai questo libro?

Penso di organizzare presentazioni in città e fuori e di pubblicizzarlo attraverso i social.

Stai già scrivendo qualcosa di nuovo?

In verità ho già diverse cose pronte nel cassetto: fiabe, racconti e poesie, tra cui alcune scritte per mia madre, che ho perso da poco.

Bianca Folino